ARTE E IMMAGINE

Appunti a cura della prof.ssa Laura Allocco - Classe 3^

IL SETTECENTO. Nel 1700 vi sono tre forme d'arte diversa che esistono nello stesso tempo in luoghi diversi: il Vedutismo, il Rococò e il Neoclassicismo.
Il Vedutismo nasce a Venezia e si espande nelle città italiane più importanti: Firenze e Roma.
Nasce grazie all’invenzione della camera ottica, che facilità il disegno grazie al ricalco.
Lo scopo della pittura è quello di vendere i dipinti ai turisti e pubblicizzare una Venezia che sta decadendo a causa dello spostamento del commercio verso l'America.
Pittori importanti. Francesco Guardi e Canaletto.
Il Rococò è la continuazione del Barocco anche durante il 1700, ma diventa esagerato, eccessivo e viene utilizzato nelle residenze reali e chiese, per ostentare la ricchezza.
Il Neoclassicismo è uno stile nato nel 1700 in epoca illuminista. Le idee neoclassiche combaciano con quelle illuministe e vengono diffuse per mezzo della stampa. In questo periodo è molto importante la cultura e il sapere (enciclopedia). Si moltiplicano le scuole e l'arte viene considerata un metodo educativo che migliora le generazioni successive.
Il Neoclassicismo propone lo stile classico che intanto emerge dagli scavi di Ercolano e Pompei (città sommerse dalla lava durante l'esplosione vulcanica del 79. d. C. del Vesuvio).
- Nasce la voglia di scavare dappertutto (Egitto e Grecia).
- Nascono leggi per la tutela dei reperti archeologici.

- Nasce il collezionismo e gli artigiani e le industrie ripropongono i modelli degli oggetti ritrovati a Pompei.
- Nasce il senso della storia. Si usano i vestiti dell’epoca in cui si vuole contestualizzare il dipinto.
- Viene quindi riproposta e classificata l’arte classica.
- Vengono scritti i trattati sull’architettura e il primo libro della Storia dell'arte e degli stili.
- Si allestiscono musei d'arte vicino alle scuole d'arte affinché gli allievi abbiano la possibilità di imparare l'arte copiando l'arte.
ANTONIO CANOVA
- Nasce a Possagno (Treviso) nel 1757. Muore nel 1822.
- Esegue i bozzetti in creta.
- Gli allievi realizzano la statua.
- Lui, poi, interviene alla fine, la rifinisce nei minimi particolari, con estrema accuratezza.
- Inoltre levigava alla perfezione la superficie.
- Usava il latte d'asina per lucidare il marmo e dare un aspetto rosato.
OPERE
- Napoleone come Marte Pacificatore.
- Paolina Borghese come Venere Vincitrice.
- Ebe (coppiera degli Dei)
- Le Tre Grazie
- Teseo sul Minotauro
Il Romanticismo (inizio 1800)
L’arte nel Romanticismo vuole esprimere i SENTIMENTI.
Investe tutte le arti meno l'architettura (si ripropone il gotico).
1. Si oppone al neoclassicismo, il quale, si ispirava alla mitologia, alla storia e all’arte classica.
2. Quindi si dipingono fatti di cronaca accaduti e recenti.
3. Nascono gli studiosi medievalisti (rivalutano, classificano e apprezzano il medioevo).
4. Si esalta la fantasia e la libertà creativa dell'artista (caratteristiche anche degli artisti medioevali).
5. I pittori si ispirano a due personaggi del medioevo Dante e Shakespeare, dipingendo scene tratte dalle loro opere.
6. In Architettura si copia l’arte gotica perché è quella che rende di più l’idea del trascendente, dello spirituale, del divino.
7. Nel romanticismo lo spirituale è nei sentimenti dell’uomo, mentre nel medioevo c’è la religione.
pittura
8. IL PAESAGGIO esprime i sentimenti dell’uomo.
L’uomo è misero ed impotente di fronte alla natura (cattiva).
I Macchiaioli [Realismo Italiano, Pittori toscani]
- Termine dispregiativo dato da un giornalista a questo gruppo di pittori locali.
- I pittori adottano questo termine poiché li rappresenta nel loro modo di catturare l'essenziale attraverso i contrasti di colori.
- Si incontrano al “caffè Michelangelo” per decidere la nuova arte.
- Diego Martelli (critico d’arte, ispiratore del gruppo).
- I pittori sono impegnati politicamente: Partecipano alla guerra.
- Vengono delineate alcune regole:
1. Ci si oppone all’accademia: usando il nero e non facendo riferimento al disegno.
2. Amano la vicinanza delle zone scure con quelle chiare: l’occhio comprende lo stesso.
- Maggior esponente Giovanni Fattori (utilizzava sovente un muro per creare l'ombra).
- Temi: scene campestri, lavoro dell’uomo, animali, soldati.
Architettura tra il 1800 e 1900. Nuove tipologie di edifici.
- Nascono le strutture portanti in metallo coperte da vetri.
- Acquista importanza l’ingegnere.
- Mole Antonelliana, Tour Eiffel, Mercati coperti, Esposizioni universali, Grattacieli Chicago, Stazioni ferroviarie.
- Nascono a Parigi, sotto Napoleone III i boulevard e le città cominciano ad illuminarsi di notte (prima illuminazione a gas e poi elettrica). Nascono i locali per uscire e divertirsi alla sera: caffè, teatrini con cantanti, ballerine di cancan, ecc..


IMPRESSIONISMO (primo periodo dopo l’avvento della fotografia che ha per scopo il dipingere cio’ che la fotografia non può fare ).
- 1874 esposizione “Impression soleil levant” di Monet nello studio di Nadar.
- I pittori si incontrano al Caffè Guerbois, anche con Cezanne e Manet, per discutere e definire il nuovo stile. (Dopo 8 mostre il gruppo si scioglie nel 1886 poiché ogni artista prosegue la propria attività con il proprio stile ed i propri interessi).
- Il termine “Impressionisti” è un termine negativo, coniato da un giornalista dell’epoca: Leroy.
- Gli impressionisti utilizzano questo termine, poichè per loro è positivo.
- Nascono i colori ad olio in tubetto.
- si dipinge “en plain air”
- non si disegna più prima di dipingere
- non si mescolano i colori ma si accostano sulla tela vicini, utilizzando la sintesi additiva (Maxwell, Chevreul).
- Si rifiuta la pittura di storia e la rappresentazione del soggetto.
- L’impressionismo non dipende da che cosa si dipinge ma da come
- Solitamente non si usa il nero, le ombre sono colorate
- Si dipinge l’atmosfera (prospettiva aerea di Leonardo).
- Vi è interesse per il movimento, procurato dagli effetti dell’acqua (laghetti, mare, stagni, pioggia, neve..) e dalla luce.
- Viene utilizzata la macchina fotografica solo per le inquadrature, che determinano nuovi modi, anche inconsueti, di vedere un’immagine.
Art Nouveau o Stile Liberty
- Il termine Art Nouveau cambia a seconda del paese europeo in cui si sviluppa, ma il significato del termine è: Arte nuova, giovane, moderna, rifiuto del passato e dell’arte antica (per loro vecchia e non adatta ai giovani che hanno voglia di cose nuove).
- Nasce a Parigi dagli ultimi 20 anni del 1800 fino alla prima guerra mondiale.
- Si sviluppa rapidamente grazie alla diffusione dei giornali di moda.
- Grande benessere economico per la classe borghese: sono gli anni della Belle Epoque.
- E’ un’arte che si rivolge a tutti. Tutti possono avere oggetti di stile Liberty, ma con materiali diversi secondo il ceto sociale e le proprie possibilità.
- E’ un’arte che utilizza le arti decorative minori: gioielli, carte da parati, arredamento, arredamento urbano, stoffe, abiti, ferro battuto, lampade (tiffany).
Caratteristiche:
- Uso di forme vegetali stilizzate, di fiori e colori ispirati all’arte giapponese.
- Uso di linee libere e sinuose come ad esempio quella a “colpo di frusta”
- Ci si ispira all’arte antica là dove la linea è protagonista: Gotico ed elementi moreschi.
- Le architetture necessitano di un “progettista globale” (edifici sono un risultato della fusione tra pittura, scultura e architettura).
- Gaudì: architetto. Casa Milà, Casa Batlò, Villa e parco Guell e Sagrada Famiglia a Barcellona.

 

CUBISMO
- Nasce nel 1907 (data dell’esposizone delle “DEMOISELLES D’AVIGNON”)
- con due artisti, che in città diverse maturano le stesse idee e lo stesso modo di dipingere:
- Picasso (SPAGNA), Braque (FRANCIA).
Ambroise Vollard, mercante d’arte, mette in contatto i 2 artisti.
- È un’arte prevalentemente pittorica.
- Viene introdotto in pittura il concetto di quarta dimensione: il tempo.
- L’introduzione del tempo ha come conseguenza la visione simultanea.
- I pittori cubisti prendono spunto da Cezanne che amava geometrizzare le forme e che pensava che la pittura fosse un processo mentale dovuto alla rielaborazione delle immagini da parte del cervello.
- Il cubismo si divide in due periodi:
- il cubismo analitico (1907-1912), caratterizzato dall’utilizzo della visione simultanea;
- il cubismo sintetico (1912-1914), caratterizzato dalla sintesi del procedimento della visione simultanea, frantumando ulteriormente le immagini e introducendo l’uso di nuove tecniche: quella del papier collée (incollaggio di materiali) e delle tecniche miste.
temi sono le nature morte, paesaggi e soggetti.
I colori sono smorti e scuri nel cubismo analitico, nel cubismo sintetico si ripristina il colore.

 

PABLO PICASSO (Malaga 1881- 1973)
- bambino prodigio.
- padre docente all’accademia belle arti, Pablo cambia cognome da RUITZ a Picasso (cognome della madre).
- Periodo Blu: muore il suo amico Casagemas periodo triste.
- Periodo Rosa: periodo migliore, ancora temi malinconici. Circo, acrobati, saltimbanchi, giocolieri, gente emarginata.
- Periodo cubista.
- Crisi artistica: Che cos’è l’arte? L’arte è istinto.
- Periodo dove fa quello che sente (ceramiche, sculture..)
- Ama la polvere che si posa (segno del tempo che passa).
- Unico che espone al museo del Louvre di Parigi da vivo.
- Unico che diventa ricco e famoso da giovane.


GUERNICA (bombardamento città Spagnola) 1937
- Opera in stile cubista in Bianco e nero, poiché la guerra non può avere colore.
- Simboli: soldato morto, fiore in mano. Cavallo esprime il dolore del popolo; toro: popolo spagnolo; luce elettrica e lampada olio rappresentano la luce della verità che prevale sulla menzogna.
PRIMITIVISMO è una filosofia dell’inizio del secolo 1900.
- Colonialismo favorisce la vendita di opere e manufatti africani.
- Il primitivismo è creato e capito dalla gente colta, la quale vede nelle popolazioni che vivono in modo primitivo, un sistema di vita e di espressione artistica valida.
- Il primitivismo è l'apprezzare le opere africane poiché espressione libera e non vincolata dell'uomo che non rappresenta ma esprime liberamente la sua spiritualità.


FUTURISMO(Italia)


- 1909 manifesto di Filippo Tommaso Marinetti (Poeta ed ispiratore del gruppo)
- L’Italia è protagonista di questo nuovo movimento culturale.
- Gli artisti si propongono a Parigi con una mostra e pubblicano le loro idee sul “le figaro”.
- Il futurismo interessa non solo la pittura scultura e architettura ma anche: poesia, musica, teatro, danza.
- Viene esaltato il progresso e la velocità tramite il dinamismo delle immagini.
- Amano la guerra e odiano tutto ciò che rappresenta la cultura.
- PITTURA: si utilizza la cronofotografia per rappresentare il movimento. Qualsiasi cosa è degna di essere rappresentata, tuttavia i temi soliti sono: auto, città, treni, fabbriche e persone. Autori: Balla, Boccioni.
- SCULTURA: Solo Boccioni si cimenta a rappresentare il movimento in scultura. Ricordiamo “forme uniche di continuità nello spazio”.
- ARCHITETTURA: Antonio Sant’Elia inventa e progetta edifici irrealizzabili dal punto di vista tecnologico. I suoi progetti sono avveniristici.


ASTRATTISMO


- Inizia nel 1911 con il primo acquerello astratto di Kandinsky: “senza titolo”.
- Vietato rappresentare la realtà.
- Si cercano analogie fra i vari linguaggi delle arti: vengono messi a confronto testi letterari, poesie con spartiti musicali ed immagini (cromatismo, tonalità).
- La grafica infantile diventa oggetto di studio per psicologi e artisti.
- Gli artisti pensano che sia necessario un “viaggio purificatore” per poter eseguire dipinti astratti. Il viaggio purificatore fa riacquistare la capacità di esprimere i propri sentimenti. I bambini lo fanno già naturalmente.
- L’astrattismo quindi vuole dipingere le emozioni interiori, attraverso segni, forme e colori, comunicando in colui che guarda delle sensazioni, senza descrivere nulla.
- La Musica è la più astratta delle arti, quindi la si utilizza per dipingere.
- Viene ripreso il concetto greco secondo il quale la musica è in grado di mettere in comunicazione l'uomo con gli Dei, inoltre la musica è evocativa, può far comparire anime dei morti (Orfeo ed Euridice). Gli studi musicali di inizio secolo parlano del potere che la musica ha di rievocare il momento in
cui la si è ascoltata per la prima volta, facendo rivivere le stesse emozioni, sia positive che negative.
- Il maggior esponente è Kandinskij che scrive un trattato: “lo spirituale nell’arte”.
- Kandinskij è amico di Schoenberg (pianista che ha inventato la musica dodecafonica, scrive il trattato).
- L’astrattismo si divide in due stili principali:
- L’astrattismo lirico (colorazione libera a suon di musica) esprime i sentimenti.
- L’astrattismo geometrico si esprime con forme geometriche e lo studio preciso dell’accostamento fra forme e colori (vedi: lo spirituale nell’arte). Non serve per esprimere i sentimenti. Non serve la musica.

 

Action Painting (pittura d’azione).


- Nasce in Europa e negli Stati Uniti alla fine della II guerra mondiale, verso la fine degli anni 40.
- Il maggior esponente è Jackson Pollok.
- la tecnica utilizzata è il dripping (sgocciolamento).
- Pennello
- Bastoncino
- Direttamente dalla latta
- La tela è molto grande, viene posta sul pavimento e i colori sono ad olio o smalti e vernici.
- Con la Action Painting si elimina il cavalletto e l’uso della pittura tradizionale.
- Il dripping si esegue camminando dentro l’opera o sgocciolando da una scala.
- Il significato della action painting va ricercato nella novità di utilizzare la tela e di approcciare alla pittura. Non più tela e cavalletto ma tela sul pavimento dove vivere fisicamente l'opera che è il risultato della gestualità del braccio e dello spostamento del corpo.
Iperrealismo
- Nasce negli Stati Uniti agli inizi degli anni 70.
- Si sviluppa in pittura e scultura.
- In pittura nascono i colori acrilici, molto brillanti e si usa l’aerografo. Si riproduce da fotografia.
- In scultura viene messa a punto l’invenzione della vetroresina e le statue vengono realizzate così e poi vestite ed accessoriate come fossero persone vere.

Ottobre 2016